Parrocchia Santa Maria del Carmelo

Trieste - Gretta

Ministranti

A Gretta c'è un gruppo ministranti che al sabato si riuniscono per alcuni minuti per prepararsi alle celebrazioni per poter meglio servire il Signore. Scopo è quello primario di servire il Signore all'altare ma anche di formarsi caratterialmente ad essere obbedienti rispettosi e servire anche gli altri e tutto fatto con gioia per amore di Gesù. Come gruppo ministranti partecipano a momenti di festa e preghiera a livello diocesano. Hanno un ritiro di Avvento di un giorno, uno in quaresima di due giorni e nel giorno della memoria di San Domenico Savio, oltre alla partecipazione alla celebrazione del Corpus Domini diocesana. Di volta in volta quando la Diocesi celebra eventi particolari tutti i gruppi ministranti sono invitati.

Riferimento: il diacono


Programma dei Ministranti parrocchia Santa Maria del Carmelo

  • Sabato 24 settembre dalle 15.30 alle 19.30, passaggio della Porta Santa e S. Messa con il nostro vescovo in Cattedrale;
  • Domenica 4 dicembre: Ritiro di Avvento;
  • Sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017 ritiro di quaresima.

Preghiamo che i nostri ministranti conservino la gioia di servire il Signore e che qualche ragazzo e/o giovane senta anche lui i desiderio di aggregarsi al nostro piccolo ma assiduo gruppetto.


Ritiro dei ministranti della diocesi

Nei giorni 5 e 6 marzo 2016 i nostri ministranti (chierichetti), hanno partecipato al ritiro quaresimale diocesano. I nostri ragazzi assieme ad altri 40 ministranti della diocesi,sotto la guida di Don Andrea Paddeu, il diacono Pierluigi Paluzzano ed alcuni seminaristi sono stati seguiti nei momenti di gioco, attività varie e preghiera, in particolare nella preparazione della liturgia pasquale. I ragazzi hanno messo tutta la loro vitalità e gioia per imparare a servire meglio il Signore e sono tornati carichi di entusiasmo. Noi li sosterremo con le nostre preghiere perchè questo entusiasmo non venga meno..


Il diacono, Giorgio Bortelli


Dall'introduzione a "Il Manuale dei Giovani Ministranti" di Michael Kwatera :
"Diventare ministrante significa entrare nella squadra degli aiutanti di Dio in quelli che sono i momenti più belli e più grandi della vita della Chiesa.
Un aspetto del ministero dei chierichetti è quello di di aiutare a "dare il ritmo e la convinzione" a tutti quelli che partecipano alla Messa. Quello che fanno e come lo fanno può aiutare i partecipanti a capire meglio la Messa.
E' stato detto che "fa grande differenza il modo in cui portiamo le candele, se e come facciamo le genuflessioni o gli inchini, che posizione abbiamo da seduti o in piedi, se il nostro è un atteggiamento di preghiera e di attenzione anche quando non stiamo compiendo nessuna azione. Molti ministranti oggi sembrano averne poca consapevolezza".
Un giorno papa Giovanni Paolo II parlò così a un gruppo di chierichetti che erano andati a trovarlo: Servendo alla mensa dell'eucarestia e nelle altre celebrazioni liturgiche, attingete direttamente "dalle sorgenti della salvezza" la forza necessaria per vivere bene oggi e anche per affrontare il vostro futuro con maggiore energia