Parrocchia Santa Maria del Carmelo

Trieste - Gretta

san francesco d'assisi pastore e martire

  

_ _ _Una buona lettura favorisce non solo lo spirito ma anche il corpo e il riposo. Vi consigliamo i libri della spiritualità carmelitana, ricchi di sapienza e di spiritualità. In chiesa c’è una vasta gamma di scelta. _ Alla pagina EVENTI sono riportati gli articoli e le foto sulla vita in parrocchia_ dei Carmelitani Scalzi e delle Edizioni OCD_Sul sito della Diocesi ci sono le varie informazioni e appuntamenti_ Chiamati a seguire Gesù Cristo più da vicino: alla pagina OCDS,la testimonianza di una formatrice dell'Ordine_Nella nostra parrocchia si possono trovare dei libri,tutti inerenti alla spiritualità carmelitana,che fanno bene alla nostra anima_ Aiutiamo il centro di accoglienza di via S. Anastasio con la nostra offerta che possiamo depositare in chiesa (al centro della chiesa)_

AVVISI:
  •  domenica alle ore 21.00: incontro sulle 10 Parole
  •  giovedì alle ore 17.00 Adorazione Eucaristica in chiesa
  • Accogliamo l’invito del Santo Padre e per tutto il mese di ottobre troviamoci in chiesa alle ore 17.30 per la recita del Santo Rosario per la pace.
  • In chiesa si può ritirare "HA CURA DI VOI",  la lettera pastorale del Vescovo
  • Ora solare: Domenica prossima 26 ottobre 2025 si torna all’ora solare: le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di un’ora. L’orario delle Sante Messe rimane invariato sia quello feriale che quello festivo.
              






Domenica 19 ottobre


“Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui? Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” Se si legge la parabola (Luca 18,1-8) con attenzione ci si accorge che essa insiste non tanto sulla perseveranza della preghiera quanto sul comportamento del giudice: non come pregare, ma la prontezza di Dio nel far giustizia ai suoi eletti, questo è il centro della parabola. La figura principale non è la vedova che con la sua preghiera ostinata induce il giudice a fare giustizia, ma è il giudice stesso.
Il punto culminante della parabola è la certezza dell'esaudimento. Se un uomo cattivo come quel giudice («che non temeva Dio e non teneva in alcun conto gli altri») si lascia, alla fine, indurre a fare giustizia dalla preghiera di una povera vedova, quanto più Dio, Padre buono e che è l'esatto contrario di quel giudice, esaudirà le implorazioni dei suoi fedeli. Tanto più che non si tratta di una preghiera qualsiasi, di una domanda meschina, ma di una domanda evangelica, importante: «Fammi giustizia».
L'espressione «fare giustizia» ricorre quattro volte nel brano e può essere presa come parola chiave per la sua interpretazione. E difatti la sete di giustizia costituisce l'atmosfera dell'intera parabola. Nella Bibbia la vedova è il simbolo della persona indifesa, debole, povera, maltrattata.
E così comprendiamo che qui la vedova rappresenta i poveri che domandano giustizia, i buoni che vengono oppressi e trattati come se fossero dalla parte del torto. La parabola intende rispondere al disagio dei buoni che, a volte, hanno l'impressione che Dio ritardi a fare giustizia. È un disagio che non si rifà a un momento preciso della storia, ma accompagna la storia di ogni tempo. Se è così, allora, l'orizzonte della parabola si allarga molto. Non è più soltanto il problema della preghiera e della sua efficacia, bensì il problema della giustizia di Dio che sembra, molte volte, messa in discussione.
Nell'insistenza della povera vedova è racchiuso tutto il disagio dei buoni e degli onesti, che hanno l'impressione che Dio, anziché intervenire, lasci andare le cose come vanno.
Se Dio è un padre amorevole, perché le disgrazie?
Se è giusto, perché l'ingiustizia trionfa nel mondo?
Ebbene "risponde la parabola" continuate a pregare con insistenza e con fiducia, l'intervento di Dio è certo. Non soltanto certo, ma pronto: «Vi dico che farò giustizia prontamente». Il vero problema però "conclude sorprendentemente Luca (v. 8)" non è che Dio faccia giustizia sulla terra, perché questo è certo.
Il vero problema è un altro: quando il Figlio dell'uomo ritornerà, troverà ancora fede sulla terra?

Esegesi Lc 18,8-8  
Che cos’è la fede che Gesù si aspetta di trovare?
Partiamo dal presupposto che il termine «fede» può assumere diversi significati specifici. Quando gli apostoli domandarono a Gesù di accrescere la loro fede (Lc 17,5-6), la replica secondo cui un granello di senape è sufficiente a smuovere una pianta lascia intendere che volessero un potere maggiore per compiere miracoli. Ma qui non c’è alcun riferimento a quel tipo particolare di fede e la questione può essere illuminata dal confronto con l’episodio del centurione, nel quale Gesù dice di avere trovato più fede che in qualsiasi israelita (7,9). La fede del centurione consisteva nella fiducia senza riserve in Gesù, che egli riteneva in grado di guarire il suo servo persino a distanza. Perciò anche la fede che Gesù desidera trovare al suo ritorno va intesa come fiducia incondizionata nella sua persona. Le perplessità di Gesù scaturiscono dal fatto che se già ora, con lui presente, questa fede vacilla, a maggior ragione le generazioni che non lo hanno visto con i loro occhi potrebbero rivelare una fede inadeguata.
_____________________________________________

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2025

Sono i “Missionari di speranza tra le genti” i protagonisti della Giornata Missionaria Mondiale-GMM che si celebra in questa domenica in tutte le chiese italiane. Come recita lo slogan, è la speranza il fil rouge che collega la GMM ai temi di riflessione e agli eventi di questo Anno Santo in corso. Nella Bolla Spes non confundit che ha indetto il Giubileo, papa Francesco scriveva infatti «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!». Papa Leone XIV attinge dalla sua personale esperienza di missionario in Perù per testimoniare il bene compiuto dai missionari nei luoghi in cui svolgono la loro opera e soprattutto l'aiuto ricevuto grazie alla Giornata Mondiale loro dedicata. "Quando ero sacerdote e poi vescovo missionario in Perù, ho visto con i miei occhi come la fede, la preghiera e la generosità dimostrate in questa Giornata possano cambiare intere comunità", afferma il Pontefice in un videomessaggio diffuso in vista della ricorrenza del prossimo 19 ottobre - la Giornata Mondiale missionaria, appunto - durante la quale "tutta la Chiesa si unisce in preghiera per i missionari e per la fecondità del loro lavoro apostolico". L'invito del Papa, rivolto ad ogni parrocchia cattolica del mondo, è a "partecipare" alla Giornata mondiale, perché "le vostre preghiere e il vostro aiuto servono a diffondere il Vangelo, sostenere programmi pastorali, di catechesi, costruire nuove chiese e rispondere ai bisogni sanitari ed educativi dei nostri fratelli e sorelle nei territori di missione". Il 19 ottobre, aggiunge Leone XIV, "mentre riflettiamo insieme sulla nostra chiamata battesimale a essere 'missionari di speranza tra i popoli', rinnoviamo il nostro impegno dolce e gioioso nel portare Gesù Cristo, nostra Speranza, fino ai confini della terra".

___________________________________




___________________________________

Proseguono in parrocchia gli incontri, aperti a tutti,  sulle 10 Parole.

Ogni domenica alle ore 21.00.




Accogliamo l’invito del Santo Padre e per tutto il mese di ottobre troviamoci in chiesa alle ore 17.30 per la recita del Santo Rosario per la pace.



______________

LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO


 In chiesa si può ritirare la lettera pastorale del nostro Vescovo che porta il titolo: “Ha cura di voi” (1 Pt 5,7), nella quale indica le linee operative per il nuovo anno pastorale. La lettera offre numerosi spunti di riflessione che partono dalla Sacra Scrittura e dal Magistero della Chiesa.
______________
  • MERCATINO DI AUTUNNO 

La Parrocchia S. Maria del Carmelo e la soc. S. Vincenzo de’ Paoli organizzano il MERCATINO D’AUTUNNO nei giorni: 

martedì, mercoledì, giovedì 21/22/23 ottobre 
dalle ore 16.30 alle ore 19.00. 

Ci sarà un po’ di tutto, sempre “con novità”. Il ricavato sarà per le Missioni nel mondo e per le opere parrocchiali. 

________________


“Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce” (Salmo 34,7). Facciamoci strumenti della Provvidenza di Dio. Non dimentichiamo che il povero ha bisogno, apriamo il nostro cuore e doniamo con generosità.
Al centro della chiesa c’è sempre il raccoglitore di offerte e di generi alimentari.
_______________


INVITO ALLA LETTURA

Cosa c’è di più utile e riposante di una buona lettura?

Anche l’anima ha bisogno di essere alimentata con letture di testi di autori ricchi di sapienza.
 Se prendiamo, per fare un’ esempio, la spiritualità carmelitana, troviamo “cibo solido” per nutrirci e vivere la nostra la fede.
 In chiesa c’è un’esposizione di alcuni libri che si possono acquistare.
Buona lettura!









PRODOTTI CARMELITANI

Erboristeria carmelitana - 
Fin dal 1710 I Carmelitani Scalzi producono la Melissa, estratta dall’omonimo fiore, le cui proprietà medicinali sono riconosciute e apprezzate. 
Accanto all’acqua di Melissa sono stati affiancati altrri prodotti con le medesime proprietà. 
Chi desidera acquistare si rivolga in sacrestia dove può trovare anche liquori di erbe su ricette dei Carmelitani. 
_____________________________

La vita in Parrocchia: Alla pagina EVENTI vengono riportati articoli e foto della vita in parrocchia


Orari  SS. Messe

Feriali

7:00 - 8:30 - 18:00

Festivi

7:30 - 9:00 - 10:30 - 19:00

Preghiamo insieme

Vi invitiamo a fare click sull' immagine sottostante per pregare insieme a noi.



Grest

"Sarebbe bello se lo facessimo anche noi". Sono le parole di un gruppetto di ragazzi che, qualche anno fa, seguivano con meraviglia i canti ed i balli del Grest. Proposti quasi per caso hanno segnato l'inizio di una svolta, di un nuovo modo di vivere l'estate, ... 
Leggi tutto 

Cenni storici
La prima chiesa dedicata a Maria Decor Carmeli, ricavata da un ambiente della Casa religiosa dei Carmelitani, è stata aperta al culto il 7 novembre 1937...

Leggi tutto