san francesco d'assisi pastore e martire
GREST 2025 ... ci siamo!![]() RICORDARSI alla fine dell'iscrizione, di stampare (in pdf o su carta) il modulo con i tutti dati | ![]() Ecco il link al modulo per l'iscrizione al Grest di questa estate che inizierà lunedì 16 giugno e si concluderà venerdì 4 luglio. ISCRIZIONE A presto! | ![]() | |||||
PASQUA 2025 ![]() “Cristo è risorto! E’ veramente risorto!” Auguriamo a tutti una santa Pasqua di Risurrezione. I Padri Carmelitani Scalzi | |||||||
___________ Martedì 22 aprile 2025 alle ore 20.00,a Sant’Antonio Taumaturgo, ![]() il Vescovo mons. Enrico Trevisi presiede la Santa Messa in suffragio del Santo Padre Francesco. _____________________________ | |||||||
DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA 27 APRILE 2025 | |||||||
![]() La Festa della Divina Misericordia occupa il posto più importante tra tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia che sono state rivelate a Santa Faustina. Per la prima volta Gesù le ha parlato dell’istituzione di questa festa a Plock nel 1931, quando le trasmise la sua volontà riguardo all’immagine: « Io desidero che vi sia una festa della Misericordia: voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia » (Diario, p. 75). La scelta della prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia ha un suo profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia. Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina. La festa non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini. | |||||||
| |||||||
27 aprile 2025 ore 17.00 CONSACRAZIONE DELLA CHIESA S. MARIA DEL CARMELO in Gretta | |||||||
La nostra chiesa è stata solo benedetta nell’ottobre del 1970 mentre l’altare è stato consacrato da Mons. Santin sempre nel 1970. Qual’ è la differenza tra la benedizione e la consacrazione di una Chiesa? 1. Terminata la costruzione di una chiesa, prima che si possa celebrare la messa, si deve procedere alla cerimonia della benedizione. Questa funzione non è riservata al vescovo; ma un sacerdote non può compierla senza il permesso del Vescovo. La benedizione intende attirare la protezione divina sul luogo, affinché il culto possa essere dato a Dio senza i disturbi dell’avversario, e perché il Signore sia munifico verso coloro che in quel luogo pregano. Un luogo benedetto, a rigore, potrebbe essere dedicato in seguito ad altro scopo. Questo succede abbastanza spesso quando si intende costruire una Chiesa in un nuovo quartiere. Per non lasciare i fedeli privi di luogo sacro, ci si serve anzitutto di un capannone oppure si edifica un cripta. Prima di celebrarvi i sacramenti, questi locali vengono benedetti. Una volta costruita la Chiesa, capannone e cripta in genere vengono destinati ad altri usi parrocchiali. 2. Quando invece si procede alla consacrazione si intende trasferire in maniera permanente una realtà dall’uso profano all’uso sacro, e cioè al culto di Dio. Il segno di riconoscimento dell'avvenuta consacrazione è costituito dalle dodici crocette in forma greca che vengono affisse, dipinte o incastonate sui muri in varie parti della chiesa. Le croci sono le insegne di Cristo e il simbolo del suo trionfo, sono unte perché il luogo è sottomesso al suo dominio. Il fatto che siano dodici ricorda gli apostoli, testimoni di Cristo e originarie colonne del tempio. | |||||||
![]() | |||||||
PRODOTTI CARMELITANI![]() | |||||||
Erboristeria carmelitana - Fin dal 1710 I Carmelitani Scalzi producono la Melissa, estratta dall’omonimo fiore, le cui proprietà medicinali sono riconosciute e apprezzate. Accanto all’acqua di Melissa sono stati affiancati altrri prodotti con le medesime proprietà. Chi desidera acquistare si rivolga in sacrestia dove può trovare anche liquori di erbe su ricette dei Carmelitani. _____________________________ | |||||||
La vita in Parrocchia: Alla pagina EVENTI vengono riportati articoli e foto della vita in parrocchia |
Grest
"Sarebbe bello se lo facessimo anche noi". Sono le parole di un gruppetto di ragazzi che, qualche anno fa, seguivano con meraviglia i canti ed i balli del Grest. Proposti quasi per caso hanno segnato l'inizio di una svolta, di un nuovo modo di vivere l'estate, ...
Leggi tutto