Parrocchia Santa Maria del Carmelo

Trieste - Gretta

san francesco d'assisi pastore e martire

  

_ _ _Una buona lettura favorisce non solo lo spirito ma anche il corpo e il riposo. Vi consigliamo i libri della spiritualità carmelitana, ricchi di sapienza e di spiritualità. In chiesa c’è una vasta gamma di scelta. _ Alla pagina EVENTI sono riportati gli articoli e le foto sulla vita in parrocchia_ dei Carmelitani Scalzi e delle Edizioni OCD_Sul sito della Diocesi ci sono le varie informazioni e appuntamenti_ Chiamati a seguire Gesù Cristo più da vicino: alla pagina OCDS,la testimonianza di una formatrice dell'Ordine_Nella nostra parrocchia si possono trovare dei libri,tutti inerenti alla spiritualità carmelitana,che fanno bene alla nostra anima_ Aiutiamo il centro di accoglienza di via S. Anastasio con la nostra offerta che possiamo depositare in chiesa (al centro della chiesa)_

AVVISI:
  • 1) E’ sospesa l’adorazione eucaristica del giovedì. Riprenderà in settembre.
  • 2) La San Vincenzo della nostra parrocchia comunica che rimane chiusa per tutto il mese di luglio e agosto, pertanto non riceve indumenti. Si prega di non depositare nulla sotto il portico e in chiesa in questi mesi estivi.
  • 3) Nel periodo estivo l’ufficio parrocchiale è aperto ma prima è bene telefonare al numero  040-410070 per prendere appuntamento.
              





Il notiziario Camminare insieme si prende una pausa di riposo, riprenderà in settembre.

A tutti auguriamo una serena estate




Estate “rumorosa” a Gretta per dire insieme la speranza

Tra Grest, festa patronale, Giubileo dei Giovani e campi estivi, la parrocchia di Santa Maria del Carmelo si riscopre luogo in cui è bello stare insieme



Rumoroso! È l’aggettivo giusto per definire l’arrivo dell’estate nella parrocchia di Santa Maria del Carmelo in Gretta. Tutta la comunità parrocchiale comincia a predisporsi, in perfetta sintonia, agli eventi che la vedranno protagonista e platea allo stesso tempo.

Ma andiamo con ordine e cominciamo dai più giovani, i bambini ed i ragazzi: spuntano come funghi nel bosco, come fiori nei prati, si risvegliano dal torpore dell’inverno ricco di impegni e di “cose da fare”. Si, siamo a giugno e a giugno parte il Grest: il nostro modo di vivere l’estate!

La preghiera, fatta tutti insieme, scandisce il ritmo di questo spensierato momento. Sono tre settimane passate in gioiosa allegria tra giochi, tornei, attività, gite e canti. È tangibile la soddisfazione degli adolescenti, gli animatori del Grest che, caricati della responsabilità di accudire i più piccoli per essere per loro esempio di vita nei momenti di gioco, vedono il risultato del lavoro fatto durante gli incontri che si svolgono tutto l’anno nei pomeriggi delle domeniche.

La fine del Grest, tra le lacrime degli addii dei più piccoli, è per gli adolescenti il trampolino di lancio verso la festa patronale della Madonna del Carmelo: uno degli eventi più attesi dell’estate. Il 16 luglio a Gretta è sempre una giornata particolare; dopo la santa Messa, infatti, tutta la comunità si riunisce per portare la Madonna in processione lungo le strade rionali. Quest’anno inoltre, al termine della processione, è stato scoperto e inaugurato il mosaico posto sulla facciata della chiesa. Il mosaico, benedetto da padre Giuseppe Pozzobon, Provinciale dell’OCD (Ordine dei Carmelitani Scalzi), ricorda tre eventi importanti per la nostra parrocchia: i 90 anni di presenza dei Carmelitani nel rione di Gretta, i 55 anni dalla costruzione della nuova chiesa e la consacrazione della stessa avvenuta lo scorso 27 aprile.

Per la festa del Carmelo, la parrocchia ospita la sagra: sono quattro giornate di grigliate, musica dal vivo, balli di gruppo ed intrattenimento per grandi e piccoli. E questo è il “quadro in vetrina”, ma è dietro a tutto ciò che si trova la vera ragione della riuscita di questo evento così ben affermato. I parrocchiani, lavoratori durante le giornate di festa, hanno già completato il complesso lavoro di gestione di tutta la macchina organizzativa: sono in tanti e di età diverse, seguono diverse realtà o gruppi parrocchiali, ma questo impegno lo portano avanti tutti insieme! Ancora una volta la parrocchia rimane un posto dove è bello stare e, come in una casa, finita la festa, c’è da mettere ogni cosa in ordine; infatti tutto viene sistemato da ragazzi e giovani con grande impegno: in fondo, lavorare insieme è diventare amici.

In quest’anno giubilare, proprio a fine luglio, a Roma si tiene il Giubileo dei giovani e molti dei nostri ragazzi si sono preparati a questo evento importante, pellegrini di speranza a seguire Gesù, il primo pellegrino di speranza. In parrocchia vengono ospitati dei pellegrini in transito a Trieste che, partiti dalla Giamaica, raggiungeranno la capitale per questo importante avvenimento.

Agosto si apre sempre nel silenzioso torpore delle sue calde giornate, quasi un dormiveglia o un letargo estivo. Le sale, il cortile e la stessa chiesa si liberano da luci e suoni “per poter aprire le finestre dell’anima e far entrare un po’ di aria fresca”.

Ci si avvicina così verso la fine di questa estate, ma ancora un appuntamento aspetta i ragazzi che in parrocchia frequentano il dopo Cresima, un percorso dedicato ai ragazzi che hanno ricevuto la Cresima e che li accompagna per cinque o sei anni: si tratta del campo scuola in montagna, quest’anno in Trentino. Passeggiate e giochi sono sempre presenti, ma principalmente la parte spirituale viene fortemente vissuta e l’esperienza che rimane sempre impressa nei ragazzi è quella del Rosario che si svolge durante la notte fino alle prime luci dell’alba.

E ora sì che si conclude questa intensa estate in parrocchia dove ogni attimo insieme è un dono offerto e dove tutto si è messo in moto perché l’estate non sia un periodo vuoto e di semplice svago ma utile e ricco di esperienze che aiutino la nostra vita cristiana.  
(articolo da "il domenicale di San Giusto") 




Un'estate da vivere

Arriva l’estate. E, immancabile, porta con sé la raccomandazione del parroco, del direttore spirituale: ricordati che la fede non va in vacanza. E se invece ci andasse? Nel senso che il periodo di riposo serve anche a staccare da abitudini incrostate, da atteggiamenti spirituali stantii, da pesantezze non solo fisiche. Resettare, o meglio aprire le finestre dell’anima per fare entrare aria fresca può essere molto utile. Ben vengano allora, per chi ne ha la possibilità, la spiaggia, la gita in montagna, o anche solo lo stop cittadino, magari in compagnia, sorseggiando qualcosa di buono. Attenzione, però a non dimenticare chi siamo. Spesso in estate «siamo meno cristiani, a volte non lo siamo affatto». Per esempio, si va meno a Messa, si dimentica la dimensione della comunità, si possono assumere atteggiamenti discriminatori e arroganti. Non a caso, molti rapporti proprio in vacanza si rivelano più difficili, perché lontani dalle incombenze, dai doveri quotidiani ci mostriamo per quel che siamo sul serio. L’estate allora, come tempo per andare dentro sé stessi, per guardarsi con gli occhi del cuore, per scoprire che ci sono spigoli nel nostro carattere da smussare. Anche in questo tempo estivo la parrocchia offre varie opportunità per vivere la nostra fede. Oltre ai sacramenti che sempre ci vengono offerti, ricordiamo: 

• Il pellegrinaggio dei giovani per vivere il Giubileo con il Papa a Roma (29 luglio-5 agosto); 
• Il campo estivo per gli adolescenti del dopo cresima (fine agosto). 
• Per tutti possibilità di incontri personali di direzione spirituale. 

Buona estate dello spirito allora, con la speranza di tornare dai giorni di riposo con il cuore un po’ più felice. Consapevoli che se la fede va in vacanza, è per rafforzare i muscoli dell’anima, per pulire lo sguardo, per ritrovare nel vocabolario del cuore la parola “grazie”.

Grazie per la vita, per la bellezza che circonda, per il dono degli altri. 

Inaugurazione e benedizione del mosaico



mercoledì 16 luglio

Al termine della processione è stato scoperto e inaugurato il mosaico sulla facciata della chiesa. Benedetto da Padre Giuseppe, Provinciale OCD, ricorda tre eventi importanti per la nostra parrocchia: i 90 anni di presenza dei Carmelitani nel rione di Gretta, i 55 anni dalla costruzione della nuova chiesa e la consacrazione avvenuta lo scorso 27 aprile.


______________________



 
GREST: tutto il GREST 2025 nella pagina dedicata. link


______________


“Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce” (Salmo 34,7). Facciamoci strumenti della Provvidenza di Dio. Non dimentichiamo che anche d’estate il povero ha bisogno, apriamo il nostro cuore e doniamo con generosità.
Al centro della chiesa c’è sempre il raccoglitore di offerte e di generi alimentari.
_______________




INVITO ALLA LETTURA

Cosa c’è di più utile e riposante di una buona lettura?
I mesi estivi offrono l’occasione di prendere in mano un libro e leggerlo: fa bene al corpo e … allo spirito.
Anche l’anima ha bisogno di essere alimentata con letture di testi di autori ricchi di sapienza.
 Se prendiamo, per fare un’ esempio, la spiritualità carmelitana, troviamo “cibo solido” per nutrirci e vivere la nostra la fede.
 In chiesa c’è un’esposizione di alcuni libri che si possono acquistare.
Buona lettura!









PRODOTTI CARMELITANI

Erboristeria carmelitana - 
Fin dal 1710 I Carmelitani Scalzi producono la Melissa, estratta dall’omonimo fiore, le cui proprietà medicinali sono riconosciute e apprezzate. 
Accanto all’acqua di Melissa sono stati affiancati altrri prodotti con le medesime proprietà. 
Chi desidera acquistare si rivolga in sacrestia dove può trovare anche liquori di erbe su ricette dei Carmelitani. 
_____________________________

La vita in Parrocchia: Alla pagina EVENTI vengono riportati articoli e foto della vita in parrocchia


Orari  SS. Messe

Feriali

7:00 - 8:30 - 18:00

Festivi

7:30 - 9:00 - 10:30 - 19:00

Preghiamo insieme

Vi invitiamo a fare click sull' immagine sottostante per pregare insieme a noi.



Grest

"Sarebbe bello se lo facessimo anche noi". Sono le parole di un gruppetto di ragazzi che, qualche anno fa, seguivano con meraviglia i canti ed i balli del Grest. Proposti quasi per caso hanno segnato l'inizio di una svolta, di un nuovo modo di vivere l'estate, ... 
Leggi tutto 

Cenni storici
La prima chiesa dedicata a Maria Decor Carmeli, ricavata da un ambiente della Casa religiosa dei Carmelitani, è stata aperta al culto il 7 novembre 1937...

Leggi tutto